Nel mercato globale del legno, la tracciabilità è diventata un elemento fondamentale per garantire la sostenibilità e la legalità delle operazioni. Le normative europee e le richieste sempre più stringenti da parte dei consumatori stanno spingendo le aziende del settore a dotarsi di strumenti capaci di certificare in modo chiaro e trasparente la provenienza del legname.

In questo scenario, la tecnologia blockchain sta emergendo come una delle soluzioni più efficaci per garantire la sicurezza dei dati e la tracciabilità dei prodotti.

Perché la tracciabilità è un tema centrale nella filiera del legno

Il commercio illegale di legname è una delle principali sfide per il settore forestale. Secondo i dati della FAO, circa il 30% del legno venduto a livello globale proviene da pratiche di disboscamento illegale, con conseguenze ambientali e sociali devastanti.

Per contrastare questo fenomeno, molti Paesi hanno adottato normative stringenti che obbligano le aziende a dimostrare l’origine del legname utilizzato. Tuttavia, i metodi tradizionali di tracciabilità, basati su certificazioni cartacee e documenti di accompagnamento, sono spesso soggetti a errori, frodi o manomissioni.

La blockchain offre un’alternativa sicura e innovativa per risolvere questi problemi, garantendo un sistema di certificazione immutabile e trasparente.

Come funziona la blockchain nella filiera del legno

La blockchain è un registro digitale decentralizzato che consente di registrare ogni passaggio del legname lungo la filiera, dalla foresta al prodotto finale. Ogni transazione viene memorizzata in un blocco di dati crittografato, rendendo impossibile la manipolazione delle informazioni.

Questo significa che tutte le operazioni, dal taglio alla lavorazione, fino alla distribuzione, vengono tracciate in modo sicuro e accessibile in tempo reale da tutti gli attori della filiera.

L’integrazione della blockchain con tecnologie come il QR Code e l’RFID permette di identificare facilmente ogni singolo tronco o prodotto derivato, fornendo informazioni dettagliate sulla sua provenienza e certificazione ambientale.

I vantaggi della blockchain per le aziende del legno

L’adozione della blockchain nel settore forestale porta con sé numerosi benefici:

  • Maggiore trasparenza: ogni operazione viene registrata in un sistema aperto e verificabile da enti certificatori, clienti e partner commerciali.
  • Riduzione del rischio di frodi: l’immutabilità del registro digitale impedisce la manipolazione dei dati e garantisce l’affidabilità delle informazioni.
  • Efficienza e automazione: la registrazione digitale delle transazioni semplifica la gestione documentale e riduce i costi amministrativi.
  • Facilità di certificazione: le aziende possono ottenere più rapidamente certificazioni FSC e PEFC, grazie alla possibilità di dimostrare con dati verificabili la sostenibilità delle loro operazioni.

Il futuro della tracciabilità digitale nel settore forestale

L’adozione della blockchain nella filiera del legno è ancora in fase di sviluppo, ma il suo impatto potrebbe rivoluzionare il settore. In Paesi come la Svezia e il Canada, alcuni governi hanno già avviato progetti pilota per integrare questa tecnologia nella gestione delle risorse forestali, con risultati promettenti.

Anche in Italia, la blockchain potrebbe diventare uno strumento strategico per le aziende del settore, permettendo di rafforzare la propria presenza nei mercati internazionali e di garantire una maggiore sostenibilità delle foreste nazionali.

Il settore del legno sta entrando in una nuova era digitale, e la blockchain rappresenta una delle chiavi per costruire un futuro più trasparente e responsabile.

Fortress Lab

Fortress Lab è l'azienda specializzata in soluzioni IT e ERP che ha realizzato Logtrack.